Centro Documentazione Amedeo Modigliani
Centro Documentazione Amedeo Modigliani

Collaboratori


Alessandro Schiavetti

Curatore indipendente, è archeologo specializzato in topografia e storia medievale. Lavora da sempre nei settori dell’arte contemporanea, dell’editoria, della storia e del management degli eventi. Collabora per anni con la storica Casa Editrice Salomone Belforte & C. approfondendo con la Fondazione Cini a Venezia le conoscenze del mondo editoriale, per poi fondare e diventare Presidente di Aruspicina, realtà che pianifica e organizza eventi legati al mondo dell’arte, della letteratura e della storia del territorio. E’ stato ideatore e Direttore Artistico del Festival delle Arti e della Letteratura UnParcodiAutori prima di diventare Direttore Artistico e Curatore della Fondazione Hermann Geiger, ente italo-svizzero che promuove mostre e attività legate allo sviluppo della cultura sul territorio. La poliedrica formazione insieme alla cultura storico-artistica da sempre associata allo studio della retrospettiva scenica, lo portano a sviluppare il concetto di “Profondizzazione” nell’arte, dove opera d’arte e installazione vengono assorbite per fruizione osservativa a livello inconscio all’interno degli allestimenti che personalmente disegna e progetta. Da sempre attento alle tematiche artistiche contemporanee volte al riciclo nell’arte e al contenimento dello spreco cura prime personali assolute di artisti internazionali che porta per la prima volta in Italia come Sayaka Ganz, Brian Dettmer, Liz Gehrer, Enno de Kroon. Organizza eventi e mostre di ogni tematica, e oltre che a curare mostre importanti su artisti del calibro di Leonardo da Vinci, Hermann Hesse e Jean Tinguely ha ideato e curato mostre a carattere fotografico, storico, scientifico, etnografico e antropologico, collaborando con realtà internazionali come Vogue US, la National Geographic Society di Washington, il Museum Der Kulturen di Basilea, il NONAM di Zurigo e numerosi altri enti privati e pubblici. Ha pubblicato numerosi cataloghi e scritto su numerose riviste. E’ ideatore del Premio Letterario Hermann Geiger ed è stato ideatore e Direttore Artistico del Festival CecinAutori, Festival delle Arti Letteratura e Spettacolo. E’ fondatore di ArtsInProgress.

Patrizia Marti

Professore di Culture-based Design e Experience Design all'Università di Siena e alla Eindhoven University of Technology (Olanda).
E’ delegata del Rettore dell’Università di Siena all'Innovazione Tecnologica nelle Scienze Umanistiche, e responsabile del laboratorio di Robotica e Tecnologie per l'apprendimento dell'Università di Siena, dove coordina un gruppo multidisciplinare.
Ha una lunga esperienza di ricerca nel design di tecnologie interattive in vari settori, dalla salute, ai beni culturali, all'intrattenimento.
Ha pubblicato su questi temi molti lavori su riviste scientifiche internazionali, libri e capitoli di libri, e comunicazioni a convegni.
Ha curato e realizzato numerose installazioni interattive che coniugano arte e tecnologie digitali, sviluppando il concetto di estetica dell'interazione, secondo cui il bello non si esprime solo nell'apparenza. In alternativa ad una fruizione puramente contemplativa, l'esperienza estetica può essere mediata dall'uso di tecnologie interattive che permettano di esperire l'opera d'arte, interagendo attivamente con essa, utilizzando le nostre capacità senso-motorie, oltreché cognitive ed emotive.
Il curriculum esteso, ed i video delle installazioni interattive sono disponibili su www.patriziamarti.it

Iacopo Ricci

Designer e grafico, webmaster del Centro Documentazione Amedeo Modigliani.www.tuscanyconsulence.it

Loading